
News e Progetti
News in arrivo
Agorà Dinamiche 2023

Classica in Seminario 2022

Clicca qui per il programma degli eventi
Con il concerto di Pasqua 2022 prende il via la stagione concertistica Classica in Seminario 2022, cuore della programmazione artistica dell'Associazione Progetto Enarmonia: anche per quest'anno è previsto un itinerario culturale ricco e variegato, con la presenza di artisti di rilievo.
Il percorso è realizzato in sinergia con il Seminario Arcivescovile di Sassari, Istituzione diventata ormai solido partner della nostra Associazione nella condivisione di una progettualità finalizzata alla promozione della cultura sul territorio e della riscoperta del patrimonio artistico.
Tanti i protagonisti della seconda edizione: l'eleganza del pianista Simone Ivaldi, impegnato in un programma di pregiata raffinatezza pianistica; la maestosità del violinismo di Michelangelo Lentini, attore principale, unitamente all'orchestra Enarmonia, della rassegna "Mozart 22"; la bizzarria e l'eloquenza del duo Sara Meloni e Alessandra Artifoni, in un percorso musicale alternativo; la stagione chiuderà con il vellutato suono del saxofonista Luca Chessa, accompagnato dal quartetto Enarmonia, in un repertorio musicale legato alla tradizione argentina.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al contributo e al sostegno della Fondazione di Sardegna.
Tutto ciò e molto altro vi aspetta in questo 2022 musicale, all'insegna dell'entusiasmo e della forza giovane dell'Associazione Progetto Enarmonia.
Gli ingressi ai concerti saranno gratuiti.
​
​
Classica in Seminario 2021

Evento di inaugurazione dell'attività artistica e culturale

05 06 giugno 2021
All’interno del progetto artistico ideato per l’inaugurazione dell’attività culturale dell’Associazione, risiede un filo condutture che ne delinea i propositi: porre all’attenzione delle realtà territoriali lo scopo finale associativo, una nuova idea di formazione che vada a colmare lo spazio presente tra la conclusione di un ciclo di studi musicali e lo step successivo, quello del mondo lavorativo.
L’urgenza di dar vita ad un nuovo tragitto culturale-didattico rappresenta un’interazione sinergica tra le figure professionali attive nell’ambito musicale sardo e le realtà didattiche territoriali; essa vuole porsi come riferimento per l’attività musicale professionale a servizio della comunità territoriale e, nel contempo, guida per i futuri artisti locali.
Si genera una complementarietà tra le due rappresentanze, quella didattica e quella professionale, utile ad arricchire il lavoro culturale presente nella realtà territoriale sassarese e dell’intera isola.
Stabat Mater, sabato 03 aprile 2021

Orchestra d'archi Enarmonia, sabato 27 marzo 2021

Quartetto Enarmonia, venerdì 26 febbraio 2021
Alcuni dei progetto realizzati
F. Schubert: Messa n.5 D 678 per soli, coro e orchestra

F. Schubert
Messa n.5 D 678, per soli, coro e orchestra
Produzione sinfonico-corale, in occasione dell'insediamento di S.E. Arcivescovo di Sassari Mons. Gianfranco Saba.
-
Partnership: Associazione Corale "Luigi Canepa" di Sassari
-
Luogo: Sassari, Cattedrale di San Nicola
-
Solisti: Maria Ladu, soprano - Lara Rotili, contralto - Marco Puggioni, tenore - Francesco Solinas, basso.
-
Direttore: M° Luca Sirigu
-
Orchestra Sinfonica Enarmonia
Mysterium Crucis, per contemplare il Santo Volto

Mysterium Crucis
per contemplare il Santo Volto
Concerto in occasione della celebrazione del Venerdì Santo, per Voce recitante, Coro e Orchestra d'archi
-
Partnership: Associazione Corale "Luigi Canepa" di Sassari
-
Luogo: Sassari, Cattedrale di San Nicola
-
Voce recitante: Carlo Valle
-
Direttore: M° Luca Sirigu
-
Orchestra Sinfonica Enarmonia
W. A. Mozart: Concerto per flauto, arpa e orchestra; Adagio e Fuga per archi; Sinfonia n.4

W. A. Mozart
Concerto per flauto, arpa e orchestra Adagio e Fuga per archi Sinfonia n.4
​
-
Partnership: Associazione Corale "Luigi Canepa" di Sassari
-
Luogo: Sassari, Chiesa di San Giuseppe
-
Solisti: Tony Chessa, flauto - Sabrina Fadda, arpa
-
Direttore: M° Luca Sirigu
-
Orchestra Enarmonia
I Sestetti di Brahms

J. Brahms I sestetti per archi
Produzione sinfonico-corale, in occasione dell'insediamento di S.E. Arcivescovo di Sassari Mons. Gianfranco Saba.
-
Partnership: Associazione Musicale LABohème
-
Luogo: Sassari, Sala Siglienti
-
Sestetto Enarmonia: Alessandro Puggioni, violino I - Alessio Manca, violino II Pietro Scalvini, viola I - Gioele Lumbau, viola II - Francesco Abis, violoncello I - Luca Carta Mantiglia, violoncello II
Musica al Polo: Mahler & Schubert

Musica al Polo Mahler & Schubert
Produzione cameristica per la realizzazione del quartetto per pianoforte e archi di G. Mahler e "La Trota" di F. Schubert.
-
Partnership: Associazione Corale "Luigi Canepa" di Sassari
-
Luogo: Sassari, Anfiteatro Polo "Devilla"
-
Ensemble Enarmonia: Alessandro Puggioni, violino I - Alessio Manca, violino II Gioele Lumbau, viola - Francesco Abis, violoncello - Antonio Papa contrabbasso -Francesca Deriu, pianoforte
Musica al Polo: Quartetto Enarmonia

Musica al Polo Quartetto Enarmonia
Produzione quartettistica per la realizzazione dei quartetti di W.A. Mozart e L. Beethoven
-
Partnership: Associazione Corale "Luigi Canepa" di Sassari
-
Luogo: Sassari, Anfiteatro Polo "Devilla"
-
Quartetto Enarmonia: Alessandro Puggioni, violino I - Alessio Manca, violino II Gioele Lumbau, viola - Francesco Abis, violoncello
VERBUM CARO

VERBUM CARO
Concerto per la notte di Natale
Produzione musicale per orchestra d'archi, omaggio alla città di Sassari in occasione delle festività natalizie 2020, con una riflessione di S.E. Arcivescovo di Sassari Mons. Gianfranco Saba.
-
Partnership: Associazione Corale "Luigi Canepa" di Sassari
-
Luogo: Sassari, Cattedrale di San Nicola
-
Direttore: M° Luca Sirigu
-
Orchestra d'archi Enarmonia